[DOMANDA 19-20]
TAXI
Modifica
I divieti che un tassista deve rispettare sono:
3. Nell'esercizio della propria attivita' al tassista e' vietato: a) far salire sul veicolo persone estranee a quelle che hanno ordinato la corsa, tranne i casi di apprendistato a seguito di trasferimento della licenza previa autorizzazione del Comune; b) portare animali propri in vettura; c) interrompere la corsa di propria iniziativa, salvo esplicita richiesta del committente o in casi di accertata forza maggiore e di evidente pericolo; d) rifiutare il trasporto del bagaglio nei limiti di capienza del veicolo, salvo i casi che possono compromettere la sicurezza o l'igiene; e) rifiutare il trasporto dei supporti destinati ad assicurare o favorire la mobilita' dei portatori di handicap; f) effettuare servizi con il tassametro non inserito; g) negare il trasporto per un numero di persone comprese nel limite massimo di posti consentito dalle caratteristiche dell'autoveicolo; h) lasciare l'autovettura sul luogo di stazionamento al di fuori dell'orario di lavoro; i) fumare o mangiare durante la corsa; j) tenere in funzione, durante il trasporto di passeggeri e senza l'assenso di questi, apparecchi radiofonici o altri mezzi di diffusione sonora diversi dai dispositivi di lavoro; k) chiedere, per qualsiasi titolo, una somma maggiore di quella fissata dalla tariffa, salvo la rivalsa nei confronti delle persone che avessero cagionato danni all'autoveicolo; l) consumare i pasti durante il posteggio all'interno del veicolo.
s217018 fonte comune.torino.it
Un tassista rischia il lavoro se:
- trasporta persone che non siano coloro che hanno richiesto la corsa o apprendisti;
- trasporta animali propri;
- interrompe per motivi personali la corsa;
- rifiuta il trasporto del bagaglio (entro i limiti igienici e di capienza);
- effettua servizi senza utilizzare il tassametro;
- nega il trasporto a degli utenti;
- fuma o mangia all'interno del veicolo in movimento;
- mangia dentro il veicolo in sosta;
- usa apparecchi sonori o radiofonici (che non siano di lavoro) senza l'assenso del passeggero;
- chiede una somma maggiore di quella fissata dalla tariffa.
s211897
UBER
Modifica
Quando un utente decide di diventare "dipendente" di Uber, quindi scaricare l'applicazione e sottoscrivere il contratto, accetta che Uber ha il diritto di rescindere dal Contratto in qualsiasi momento e con effetto immediato (disabilitando l'uso dell'Applicazione e del Servizio da parte dell'utente) nel caso in cui l'utente:
- violi o infranga una o più disposizioni dei presenti Termini di Utilizzo per l'Utente, oppure
- secondo l'opinione di Uber, faccia uso improprio
dell'Applicazione o del Servizio. Uber non è obbligata a dare preavviso della risoluzione del Contratto. Dopo la risoluzione Uber darà notifica in merito in conformità con i presenti Termini di Utilizzo per l'Utente. [Fonte: https://www.uber.com/it/legal/ita/terms]
Federico Gianno